È un classico Merlot del Mendrisiotto che fa della piacevolezza la sua migliore caratteristica. La sua moderata tannicità e le sue note aromatiche a carattere fruttato lo rendono un perfetto esempio di Merlot del Mendrisiotto nella sua espressione tradizionale. Ideale come vino “a tutto pasto” ma soprattutto in abbinamento con affettati, primi piatti con sughi saporiti, carni bianche e formaggi d’alpeggio non molto stagionati. Pure ideale come aperitivo per chi non gradisce i vini bianchi.
La Galotta è una varietà nata nel 1981 in Svizzera dall’incrocio tra Ancellotta e Gamay. Coltivata nei vigneti della Tenuta la Prella e vinificata integralmente in acciaio si presenta con un colore rosso rubino intenso e delle note di frutta a bacca nera accompagnate da un’intensa speziatura. Come al naso, anche al palato ritroviamo le note decise di ribes nero, melograno e ginepro. Un vino morbido, rotondo e di carattere da accompagnare con ricchi antipasti di salumi, formaggi e i piatti della tradizione, come un buon risotto con la luganighetta
Un classico Merlot che racchiude le peculiarità di un terroir composto da un terreno ricco di argille e dal clima particolarmente mite. La sua fragranza aromatica rispecchia appieno le caratteristiche del vitigno Merlot e la sua complessità quella dalla sua terra d’origine.
Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon, Carminoir sono i vitigni presenti in questo assemblaggio. Ogni vitigno contribuisce con le sue caratteristiche alla creazione di un vino elegante e complesso. La vinificazione tradizionale in botti d'acciaio mette in evdienza la sua freschezza aromatica unitamente alle sue note fruttate.
Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon, Gamaret, Syrah e Pinot Nero sono presenti in questo assemblaggio. Ogni vitigno contribuisce con le proprie caratteristiche alla creazione di un vino elegante e di buona complessità, accentuata da un breve passaggio in barrique. La vinificazione è volutamente impostata per esaltarne le note fruttate e per assicurarle la piacevolezza anche in giovane età.
Ai quasi 500 m di altitudine il tenimento del Ör permette al Pinot nero di trovare le condizioni ideali per sviluppare tutte quelle componenti che hanno fatto del Pinot nero uno dei vitigni più aristocratici. Delicatezza, eleganza e corposità fanno di questo vino una vera rarità in Ticino.
Questo nobile vitigno ha una storia molto lunga che pare partire dal Medio Oriente oltre due millenni addietro. Introdotto in Ticino da Agriloro nella seconda metà degli anni '80 si è adattato molto bene al terroir del Monte San Giorgio e al Tenimento dell'Ör dona vini di ottima struttura caratterizzati da intense note speziate.
Un vino veramente originale frutto della natura sperimentale di Agriloro che ha voluto valorizzare il frutto di anni di ricerca e sviluppo viticolo nelle varietà. Con i suoi 11 vitigni lo si potrebbe definire lo Châteauneuf-du-Pape Ticinese. Un vino dal grande potenziale d'invecchiamento.
È il vino che negli anni ha maggiormente contribuito alla notorietà della nostra azienda. Ottenuto da un assemblaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, si presenta con bouquet marcato da note di frutti di bosco ben maturi e un corpo di notevole struttura e notevole potenziale d'invecchiamento.
Il Tenimento La Prella situato a Genestrerio, frazione di Mendrisio, possiede delle caratteristiche pedoclimatiche che conferiscono ai suoi vini grande finezza aromatica e un corpo elegante contraddistinto dalla presenza di tannini setosi e da una moderata acidità. Questa riserva è il frutto di una accurata selezione delle uve della tenuta e presenta il meglio delle caratteristiche di questo particolare terroir.
Le migliori uve delle migliori parcelle della tenuta vengono selezionate per produrre questa riserva a tiratura limitata che in ogni annata esprime il meglio che questo nobile vitigno può dare nella nostra azienda. Un vino di notevole longevità che già da giovane esprime tutta la sua eleganza contraddistinta da un notevole aroma fruttato e da un corpo ricco e molto lungo.